top of page
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • LinkedIn Icona sociale
Unknown_edited.jpg

NEWS E NORME

Cos'è una linea vita ?

Una linea vita è un sistema di punti di ancoraggio ai quali l'operatore in fase di lavorazioni in quota, può connettersi tramite opportuni DPI per proteggersi contro le cadute dall'alto. Esistono molteplici tipologie di punti di ancoraggio che vanno dal punto singolo a più punti collegati tra loro da un cavo in tensione.

Quadro legislativo

Il quadro legislativo, sia a livello nazionale che regionale, impone, tutte le volte che a qualsiasi titolo si acceda ad una copertura in assenza di sistemi di protezione collettiva, la presenza di dispositivi di ancoraggio di tipo permanente a cui l'operatore possa, in piena sicurezza, agganciare il proprio Dispositivo di Protezione Individuale (DPI).

Le coperture degli edifici devono essere progettate e realizzate in modo che l'esecuzione di successivi lavori di manutenzione possa avvenire in condizioni di sicurezza.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008

Il decreto regolamenta le lavorazioni in quota, specificando tale tipologia di lavoro come "un attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di cadute da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile" (art. 107).

​

L'art. 122 definisce che "Nei lavori in quota, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi, adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone ..." 

​

Qualora non siano attuate misure di protezione collettive è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, definiti all'art. 115:

a) assorbitori di energia;

b) connettori;

c) dispositivi di ancoraggio;

d) cordini;

e) dispositivi retrattili;

f) guide o linee vita flessibili;

g) guide o linee vita rigide;

h) imbracature

​

Inoltre il comma 3 prevede che "Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali."

Di fatto l'art. 115 definisce l'obbligo di ancorare i DPI ad opere definite fisse, parlando quindi di sistemi di ancoraggio costruiti e realizzati secondo la norma UNI EN 795.

​

UNI EN 795:2012

La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio monoutente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura.

Questi dispositivi di ancoraggio incorporano punti di ancoraggio stazionario mobili progettati per il collegamento di componenti di un sistema di protezione personale contro le cadute in conformità alla UNI EN 363.

La norma specifica anche i requisiti per la marcatura e per le istruzioni per l'uso, nonché una guida per l'installazione.

LEGGI REGIONALI E PROVINCIALI

Molte regioni, per tutelare i lavoratori contro le cadute dall’alto, hanno promulgato leggi che impongono l’installazione di linee vita sugli interventi di ristrutturazione di edifici esistenti e sulle nuove costruzioni.

Molte di esse hanno esteso l’obbligo dell’installazione della linea vita anche in caso di ristrutturazioni significative degli edifici esistenti.

MULTISICUREZZA srls

 

SEDE PRINCIPALE

Via Salici 13 24025  Gazzaniga BG

Tel: 035 19772031 - Email: info@multisicurezza.it

​

​

Orari:

Lunedì -Venerdi

9:00-12:30 / 14:30-18:00

​

© 2024

by Multisicurezza

bottom of page