SPAZI CONFINATI
La normativa definisce spazio confinato come un qualsiasi ambiente caratterizzato da limitate vie d’accesso o di uscita, nel quale il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo (ad es. mancanza di ossigeno o la presenza di gas nocivi).
​
Alcune tipologie sono facilmente identificabili per la presenza di aperture di dimensioni ridotte, come nel caso di serbatoi, silos, sistemi di drenaggio chiusi, reti fognarie.
​
Altri tipi di spazi confinati, non altrettanto facili da identificare ma ugualmente pericolosi, sono: cisterne aperte, vasche, camere di combustione all'interno di forni, tubazioni, ambienti con ventilazione insufficiente o assente.
​
Chi opera in ambienti e spazi confinati deve necessariamente essere in possesso di adeguati sistemi per la sicurezza e per il recupero dell’operatore e dispositivi di protezione individuale idonei.
​
La legislazione in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e DPR N. 177/2013) può risultare particolarmente complessa, per questo MultiSicurezza valuta insieme a voi l’esistenza o meno di rischi specifici al lavoro in ambienti confinati e progetta la migliore soluzione tecnica in base alle norme vigenti e secondo le vostre necessità.





